Prende l’avvio il progetto “Giorni da Pecore Gialle” realizzato dalla Cooperativa E.Di.T. e finanziato attraverso il bando OttoperMille della Chiesa Valdese.
Il progetto è rivolto ad adulti e minori e coinvolge gli enti del Terzo Settore che operano nel campo della disabilità e del disagio psichiatrico, i Centri diurni del territorio e singoli soggetti che vorranno partecipare alle numerose attività previste presso la Fattoria sociale “Le Pecore Gialle” a Strettura di Spoleto (PG).
Da novembre 2021 saranno organizzate 12 giornate (dalle ore 9 alle ore 18 circa) gratuite e aperte a tutti (su iscrizione) in cui sarà possibile approfondire alcune tematiche e approcciare alcune pratiche di lavoro inerenti la fattoria e la natura in genere. Le attività sono rivolte ad utenti, adulti e minori, svantaggiati e disabili con l’obiettivo di costruire un percorso educativo e di svago di libera fruizione.
Di seguito gli appuntamenti previsti:
Domenica 7 novembre 2021 (bambini e ragazzi)
Focus delle attività: ricerca e trasformazione dei prodotti spontanei di stagione; laboratori di tintura e decorazione con foglie secche
Venerdì 10 dicembre 2021 (adulti)
Focus delle attività: esperienze di agricoltura social; proiezione di video e foto della consegna del Premio Bandiera Verde (Agri welfare) ricevuto dalla Fattoria; realizzazione del semenzaio invernale e progettazione dell’orto invernale. In collaborazione con CIA – Agricoltori Italiani dell’Umbria
Domenica 19 dicembre 2021 (bambini e ragazzi)
Focus delle attività: tecniche di riciclo creativo e realizzato piccoli manufatti in stoffa e materiali di recupero. In collaborazione con Emporio sociale Tre Civette sul Comò nell’ambito della “Social Week”. (I genitori che vorranno accompagnare i propri figli e partecipare al pranzo sociale presso il ristorante della Fattoria, potranno usufruire di uno sconto riservato)
Giovedì 30 dicembre 2021 (bambini e ragazzi)
Focus delle attività: Tombolata (partecipazione aperta a tutti in modalità online); preparazione del formaggio con la partecipazione di un esperto.
Giovedì 6 gennaio 2022 (adulti)
Focus delle attività: esplorazione degli spazi verdi; esperienza di trekking lungo i sentieri boschivi limitrofi; sistemazione del percorso
Domenica 23 gennaio 2022 (bambini e ragazzi)
Focus delle attività: arti performative; laboratori teatrali ed espressivi; lavoro sul corpo e sull’interazione con l’altro.
Lunedì 14 febbraio 2022 (adulti)
Focus delle attività: lavoro in cucina; trasformazione di materie prime (pane e biscotti)
Domenica 27 febbraio 2022 (adulti)
Focus delle attività: manutenzione di spazi verdi; cura degli animali; gestione delle mansioni legate alla Fattoria
Mercoledì 13 luglio 2022 (adulti)
Focus delle attività: manutenzione degli spazi verdi; cura degli animali; gestione delle mansioni legate alla Fattoria; tecniche di trasformazione delle materie prime
Mercoledì 7 settembre 2022 (bambini e ragazzi)
Focus delle attività: manutenzione di spazi verdi; cura degli animali; tecniche di panificazione (pizza); giochi di ruolo e strutturati
Domenica 9 ottobre 2022 (adulti)
Focus delle attività: agricoltura sociale e riscoperta del lavoro contadino; trasformazione dei prodotti; attività creative e di progettazione degli eventi autunnali del progetto
Lunedì 31 ottobre 2022 (adulti)
Focus delle attività: svolgimento di mansioni utili alla gestione della struttura e all’accoglienza di visitatori in occasione della serata di Halloween
Inoltre, a partire dal mese di marzo 2022 saranno attivati anche i campi residenziali che consentiranno a 8 persone a turno di partecipare ad un’esperienza in continuità con quelle delle giornate singole, con l’obiettivo di rafforzare l’indipendenza e facilitare l’aggregazione. Anche i campi residenziali sono gratuiti ed è obbligatorio iscriversi per poter organizzare il gruppo.
Di seguito gli appuntamenti previsti:
Sabato 5 e domenica 6 marzo 2022 (adulti)
Focus delle attività: gestione della struttura; mansioni giornaliere in agricoltura, allevamento e manutenzione come cura del verde e dell’orto, messa a dimora di piante, cura degli animali; interazione e presentazione del progetto “Giorni da Pecore Gialle” ai visitatori della Fattoria; preparazione di ricette tradizionali e trasformazione di materie prime (i prodotti realizzati saranno serviti durante il pranzo della domenica). Il campo si svolge in concomitanza con l’apertura al pubblico stagionale della Fattoria.
Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 (giovani adulti e ragazzi)
Focus delle attività: strutturazione di attività aperte ai visitatori; laboratorio artigianale per la realizzazione di uno spaventapasseri; esplorazione lungo i sentieri limitrofi; mostra d’arte e di manufatti realizzati nell’ambito del progetto; presentazione del progetto ai visitatori. Il campo si svolge in concomitanza con eventi di promozione e sensibilizzazione.
Sabato 11 e domenica 12 giugno 2022 (bambini e ragazzi)
Focus delle attività: agricoltura sociale e riscoperta del lavoro contadino; tecniche di coltivazione e di raccolta di prodotti spontanei; trasformazione dei prodotti; analisi della stagionalità e dei tempi della natura; trekking; attività narrative e teatrali; educazione ambientale
Venerdì 5 e sabato 6 agosto 2022 (ragazzi e giovani adulti)
Focus delle attività: agricoltura sociale e riscoperta del lavoro contadino; trasformazione dei prodotti; trekking, escursione nel bosco e in un borgo limitrofo; attività narrative e teatrali; educazione ambientale
Da sabato 29 ottobre a martedì 1° novembre (ragazzi e giovani adulti)
Focus delle attività: agricoltura sociale, raccolta di prodotti spontanei e dell’orto; trasformazione dei prodotti; trekking; attività narrative e teatrali; educazione ambientale; preparazione e organizzazione dell’evento di lunedì 31 ottobre (Serata di Halloween) aperta a tutti; laboratorio di cucina.