-Ripensare la didattica della storia nella scuola sulle tracce delle esperienze di Nora Giacobini-
La casa-laboratorio di Cenci, in collaborazione con MCE – Movimento di Cooperazione Educativa e Edit Cooperativa Sociale, propone tre giorni di seminari, laboratori, incontri e spettacoli teatrali per ragionare su come appassionare alla ricerca e ampliare l’immaginario storico di ragazze e ragazzi.
Nel centenario della nascita di Nora Giacobini e per ricordare la sua ricerca e il suo impegno pedagogico, sono previsti numerosi appuntamenti di confronto con alcuni studiosi italiani e momenti di condivisione di esperienze e analisi.
Da sabato 23 a lunedì 25 aprile, la Casa Laboratorio di Cenci accoglierà insegnanti, operatori e studiosi per definire insieme, e a partire dal lavoro in gruppo, nuove strategie di avvicinamento alla storia nella scuola di oggi.
Nella prima giornata, sabato 23 aprile, quattro storici racconteranno come lavorano con i materiali e ragioneremo sugli apporti che letteratura e cinema possono dare alla visione della storia.
Nella seconda giornata, domenica 24 aprile, verranno approfonditi diversi temi in laboratori operativi, per fare esperienza insieme nel piccolo gruppo.
L’ultimo giorno, lunedì 25 aprile, alcuni amici che hanno condiviso le ricerche di Nora Giacobini offriranno ai partecipanti materiali e frammenti di memorie nel tentativo di ricostruire un esemplare percorso di ricerca educativa e umana.
Non mancheranno le proposte teatrali legate al canto e alla narrazione, capaci di arricchire l’incontro con ulteriori stimoli e domande.
Il costo per partecipare alle 3 giornate è di €220 (€200 per iscritti MCE, €180 per studenti e disoccupati) e comprende anche i materiali, l’ingresso agli spettacoli teatrali, vitto e alloggio.
Per chi non pernotterà presso la struttura, il costo è di €180.
E’ inoltre possibile partecipare alle singole giornate, il cui costo è di €50 ciascuna, comprensivo di pasto e ingresso allo spettacolo serale, senza pernottamento.
Per chi volesse seguire solo le conferenze o i laboratori, il costo è di €40 per sabato 23 e domenica 24 aprile oppure di €20 per lunedì 25 aprile.
I costi del convegno possono rientrare nel bonus di 500 euro per la formazione.
Per iscrizioni e informazioni:
www.cencicasalab.it
Franco Lorenzoni 339.5736449
Roberta Passoni 338.4696119
Edit Cooperativa Sociale 339.5871798
Il programma:
Sabato 23 aprile
ore 9.30
Arrivo e sistemazione
ore 10.30 – 12.30, Teatro sociale di Amelia
“TANTI MODI DI RACCONTARE STORIA”
LA LETTERATURA
Goffredo Fofi: Storia de “La Storia” di Elsa Morante
Maria Nadotti: Il modo di fare storia di Svetlana Aleksievic. La guerra non ha un volto di donna.
IL CINEMA
Marco Bechis: Le responsabilità del cinema nel narrare la violenza nella storia. Esperienze e domande aperte.
ore 15.30 – 18.30, Teatro sociale di Amelia
Saluti istituzionali
Partecipano: Sabrina Boarelli, Dirigente Ufficio Scolastico Regionale, e Riccardo Maraga, Sindaco di Amelia
NEL LABORATORIO DEGLI STORICI
Franco Lorenzoni: Alcune domande che Nora Giacobini si poneva riguardo all’educazione alla storia.
Marcello Flores: Storia e comparazione tra genocidi: materiali per costruire la storia.
Gabriella Gribaudi: Memorie plurali e narrative pubbliche. Il ruolo della storia orale nel racconto della guerra e dei traumi collettivi.
Alessandro Triulzi: Storie di migranti. Lo sguardo dell’altro. Sandro Portelli Storia scritta, storie orali. Diversi punti di vista.
ore 19.00, Teatro Sociale di Amelia
STORIA TEATRO E CANTO
Concerto-spettacolo popolare contro la guerra in collaborazione con il Comitato soci COOP di Amelia.
“Maledetti studenti italiani che la guerra l’avete voluta”
Con Sara Modigliani, voce; Gabriele Modigliani, chitarra; Stefano Pogelli, mandola, ghironda, concertina e flauti dolci; Gavina Saba, chitarra e voce; Livia Tedeschini Lalli, voce; Laura Zanacchi, voce; e la partecipazione del cantastorie siciliano Mauro Geraci voce, chitarra e letture tratte da “Terra matta” di Vincenzo Rabito
Domenica 24 aprile
ore 9.00 – 13.00 e 15.30 -16.30 Cenci, Amelia
LABORATORI OPERATIVI DI DIDATTICA DELLA STORIA proposti da educatrici ed educatori MCE, Cenci, Asinitas
1. Giorgio Testa Nora Giacobini insegnante di storia
2. Franco Lorenzoni Talete: una storia all’origine di scienza, matematica e filosofia
3. Nicoletta Lanciano, Rita Montinaro, Marina Tutino Il metodo indiziario nella storia della scienza nel secondo secolo dopo Cristo
4. Roberta Passoni, Marco Pollano Esperienze di intreccio tra mito, storia e letteratura
5. Fabrizia Brandoni Leggere il passaggio tra rivoluzione e stalinismo in URSS attraverso la musica e la pittura
6. Giancarlo Cavinato, Nerina Vretenar Pollicino nella storia. Leggere con Nora Giacobini la storia dal punto di vista dei bambini
7. Anna Maria Matricardi Accade oggi. Perché? Dall’informazione alla formazione di domande
8. Giovanni Zoppoli Storie di Rom tra scuola e città
9. Alessandro Triulzi, Cecilia Bartoli Ascoltare e documentare storie di migranti
ore 17.00 – 18.30 Cenci, Amelia
Scambio tra gruppi con domande e riflessioni per intrecciare i diversi percorsi.
ore 19.00, Chiesa di Sant’Angelo Amelia
STORIA TEATRO E NARRAZIONE ORALE
“Roma non fu fatta in un giorno”
Spettacolo di narrazione sulle origini di Roma di e con Sista Bramini. Paesaggi sonori di Daniele Ercoli e Cristina Majnero del gruppo di ricerca musicale Ludi Scaenici.
Lunedì 25 aprile
ore 9.00 – 13.00, Cenci
“NON SI PUO’ EDUCARE SE NON SI HA UNA GRANDE VISIONE”
Itinerari a Cenci, nella casa-laboratorio e nella natura, sulle tracce di Nora Giacobini
Intrecci e narrazioni di memorie intorno a una esperienza educativa e umana di grande profondità.
In piccoli gruppi, in diversi luoghi della casa-laboratorio e della campagna di Cenci, dove Nora ha vissuto gli ultimi suoi 12 anni, ci porremo domande riguardo all’attualità della ricerca del Movimento di Cooperazione Educativa.
A seguire
Pranzo e Festa per Nora